-
A proposito di donne romantiche
In occasione dell’uscita di “Mollate tutto”, libro di Annie Le Brun che raccoglie il suo celebre pamphlet del 1977 in una nuova traduzione, diversa dalle due versioni precedenti del 1978 delle Edizioni del Sole Nero e della Arcana, insieme ad altri testi contro l’ideologia neo-femminista, pubblichiamo qui un altro articolo di Annie Le Brun non incluso nel libro — in cui l’autrice ribadisce che la liberazione della donna non passa attraverso la difesa di un’identità bensì nel reinventare la vita. Ricordiamo che “Mollate tutto ed altri testi” (160 pagine, 9 euro) si può richiedere a gratisedizioni.org
-
A Belfast c’è ancora ira
Venticinque anni dopo la firma dell’accordo detto del Venerdì Santo, che ha «messo fine ai 30 anni di guerra civile in Irlanda del Nord» secondo la formula consacrata, se c’è un luogo che incarna ancora oggi quel lungo conflitto, è proprio Belfast. Poiché, se qualcosa è cambiato in questa città martoriata, non è certo la miseria o i muri perenni eretti tra quartieri protestanti e cattolici, ma piuttosto il fatto che milioni di turisti si accalcano ogni anno durante i viaggi organizzati per sbirciare gli affreschi realizzati in onore di questo o quel martire. Magari prima di andare a fare un giro dalle parti dei celebri giardini botanici o ancor meglio al museo del Titanic...
-
Mollate tutto
Nel 1977 Annie Le Brun pubblicava Lâchez tout, violento pamphlet contro l’ideologia femminista e la sua opera di cretinizzazione. L’ultima esponente femminile del surrealismo si scaglia contro quelle intellettuali (Simone de Beauvoir, Marguerite Duras ed altre) che hanno ridotto l’oppressione sociale ad una mera questione di genere, rinchiudendo le donne in un particolarismo, in una specificità di cui l’uomo in quanto tale risulta essere il nemico numero uno. Interpretazione che, da un lato, cancella sia le differenze fra le stesse donne che i punti di contatto con gli uomini, dall’altro giustifica ogni aberrazione compiuta da una donna. Come se per assaporare la libertà non occorresse reinventare e riappassionare la vita intera, disertando tutti i ruoli…
-
Oltre lo steccato
L’illusione attuale, però, è che la posizione dello steccato sia contrattabile, che un tribunale dello Stato possa difenderlo al posto della forza dell’organizzazione che lo vorrebbe mantenere lì dove stava fino a pochi anni fa. Ma la paura della guerra civile, il clima di unità nazionale che viene alimentato tanto dai venti di guerra che da quelli pandemici e nazionalistici, ha la capacità di trasformare tutto in poltiglia: tanto il linguaggio che le idee.
-
L’ariete
Sono trascorsi quasi 170 anni da quando un proscritto francese invocava l'avvento dei Cosacchi, il diluvio umano, come unica possibilità rivoluzionaria rimasta ad una civiltà mortifera. All'epoca gli aspiranti capipopolo lo derisero, accusandolo di voler «correre le steppe del deserto e della fantasia» pur sapendo che «la principale questione che divide e turba l'Occidente è una questione di scienza, il problema da risolvere è quello del lavoro». Come si può pensare di risolvere un problema di tale complessità attraverso «i Cosacchi, ovvero la servitù, l'ignoranza e la miseria organizzata, disciplinata, abbrutita»? Certo, sono nostri fratelli di sventura, ma non «sarebbero troppo incapaci e troppo pericolosi, come precettori d'economia sociale, di politica e di governo»? Oggi…
-
C’è chi chiede giustizia…
Quando alcuni anarchici diverso tempo fa sostenevano che il dominio si basa, oltre che su numerosi pilastri materiali alla portata di mani audaci, anche sui meccanismi di sottomissione che costituiscono ulteriori ostacoli al possibile ribaltamento dei rapporti sociali, avevano in mente la plurisecolare oppressione religiosa o l’odiosa figura dell’«Onesto operaio». Mai avrebbero forse potuto immaginare che un secolo dopo, strato dopo strato di servitù volontaria, quest’ultima avrebbe finito con l’assumere agli occhi di tanti rivoltosi i tratti della dea bendata.
-
Non è il numero perfetto
Sicché, per il presidente di tutti gli italioti ciò che è avvenuto 30 anni fa a Mogadiscio (lo scontro armato noto come la battaglia del checkpoint pasta) è «una pagina di grande significato per il Paese», talmente fondamentale da spingerlo ad inviare «un deferente pensiero alla memoria dei tre soldati italiani che persero la vita in terra somala, per contribuire a ripristinare la pace in un Paese stremato da anni di guerra civile, di carestia e di pestilenze». Commozione condivisa sia dalla fratella d'Italia a capo del governo, secondo la quale i militari italiani all'epoca erano impegnati a «garantire l'arrivo degli aiuti umanitari al popolo della Somalia», sia dal ministro della Difesa (nonché noto affarista…
-
Catastrofe in corso
I mass-media di tutto il mondo hanno dato sabato 10 giugno l'annuncio della scomparsa di Theodor Kaczynski, più noto come Unabomber, il matematico diventato solitario eremita in una capanna sperduta nel Montana, da dove per 18 anni sfidò la civiltà tecnologica inviando micidiali pacchi esplosivi a suoi programmatori e responsabili. Per ricordare quest'uomo bollato da quasi tutti «pazzo criminale», riproponiamo qui l'introduzione alla prima edizione francese del suo celebre Manifesto, apparsa pochi mesi dopo il suo arresto e firmata da una delle ultime voci del surrealismo.
-
La cieca vita
Questi esseri umani che trascorrono la propria vita agli ordini dell'autorità, del denaro, della tecnologia, davanti a schermi di tutte le dimensioni, non sono forse gli ignavi disprezzati dal sommo poeta, «le genti dolorose c'hanno perduto il ben de l'intelletto»? Questi uomini e queste donne vogliosi solo di carriera e sicurezza non hanno «l'anime triste di coloro che visser sanza 'nfamia e sanza lodo»? Gli onesti e rispettosi cittadini usi ad obbedir tacendo pur di non avere guai, pur di non correre rischi, non assomigliano a «questi sciaurati, che mai non fur vivi»? Delle vittime della propria ignavia non si può dire che «la lor cieca vita è tanto bassa, che 'nvidiosi son d'ogne altra…
-
In tempi di ecocidio
Alcuni interrogativi contemporanei per l’azione anarchica